La digitalizzazione e il graduale adattamento del processo BIM comportano numerosi vantaggi, ma anche sfide. Sono sempre più numerosi gli investitori che lavorano con un modello BIM e quindi richiedono modelli BIM di dati già in fase di progettazione. Esistono inoltre requisiti da parte degli appaltatori edili e dei gestori degli edifici per l'elaborazione dei modelli BIM as-built, vale a dire dell'effettiva esecuzione della costruzione, dove le informazioni sui prodotti consegnati verranno conservate per uso futuro.
Come architetti e designer che elaborano i loro progetti in BIM, lo strumento bimproject.cloud ti aiuterà in questo. In pochi secondi è possibile avere la rapida amministrazione dei requisiti per strutture e prodotti, nonché le loro successive specifiche. Puoi creare strutture e materiali nel modello BIM automaticamente, gratuitamente, e la loro geometria e l'elenco dei parametri saranno esattamente secondo le tue idee. Il collegamento tra lo strumento bimproject.cloud e il software di progettazione BIM è assicurato da un plugin, scaricabile anche gratuitamente dal sito per le versioni ufficialmente supportate di Revit, Archicad e Allplan bimproject.cloud. Il plugin si avvia e si aggiorna automaticamente e non devi preoccuparti di questo dopo l'installazione.
Lo strumento contiene un database aggiornato dei prodotti CETRIS forniti e gestiti direttamente dal produttore. Puoi anche utilizzare la localizzazione completa in 10 lingue e l'ambiente applicativo in altre 12 lingue.
Nella fase iniziale del progetto, quando non si ha ancora un'idea di un prodotto specifico, è possibile utilizzare la cosiddetta specifica generica (generale). Per le strutture è possibile selezionare i requisiti per l'intera struttura e poi separatamente per ogni strato della struttura. Lo strato può essere definito da un prodotto specifico (ad esempio pannello CETRIS) o da un requisito generale, ad esempio "Lana minerale con un volume minimo di 100 kg/m3".
Dopo aver configurato la struttura generale, è possibile inserirla nel modello BIM, includendo questi requisiti, che sono rappresentati nel modello BIM da parametri e layer, i quali sono rappresentati da materiali con tratteggio incrociato. L'incorporamento è possibile dopo aver installato il plugin bimproject.cloud, che si connetterà automaticamente all'applicazione. L'elenco e i valori dei parametri possono essere modificati e aggiornati facilmente e rapidamente nel modello BIM.
I singoli prodotti CETRIS possono essere trovati in categorie e separatamente, ad esempio tra i Pannelli da costruzione, e successivamente inseriti nel progetto come oggetto o materiale BIM.
Quando sono necessarie le specifiche di prodotti specifici, è possibile utilizzare il database dei prodotti CETRIS gestito dal produttore nella scheda "Prodotto reale". Si tratta di un elenco di costruzioni certificate, che presentano, tra l'altro, i link ai documenti allegati (schede tecniche, dichiarazione di conformità, dichiarazione di proprietà, ecc.). Assegnando un prodotto reale alla Specifica, non perderai le informazioni sui requisiti che avevi e potrai quindi tornare alle specifiche generali in qualsiasi momento riportando la scheda su "Specifica generica".
Se nella Specifica sono stati inseriti dei requisiti per un progetto o un prodotto, questi fungono da filtri per creare un elenco di prodotti e componenti conformi.
Quando si inserisce la Specifica nel modello BIM, vengono utilizzati gli stessi principi per strutture e materiali della specifica generica, quindi tutto è compatibile al 100%. Per ogni struttura e prodotto che assegni alla Specifica, puoi anche impostare quali delle sue proprietà (parametri) desideri includere nel progetto e quali no.
Il database CETRIS contiene 20 costruzioni certificate e circa 80 prodotti nelle categorie pareti prefabbricate, pannelli di progettazione e piastrelle per facciate
Se sei un utente Revit e desideri utilizzare i parametri in base al tuo progetto (e non crearne di nuovi), puoi utilizzare la funzione Mappatura parametri per Revit. Dopo aver caricato i file TXT con parametri di progetto condivisi, puoi mapparli sui parametri bimproject.cloud e noi utilizzeremo i parametri del tuo progetto. L'elenco risultante di parametri e valori avrà quindi gli stessi nomi e la stessa struttura di cui hai bisogno durante il caricamento di un modello BIM.